LE MINIERE:CANALE SERCI

 

Villacidro:Canale Serci, ruderi.

Direzione:rudere.

Immersa nella vegetazione di Monti Mannu, nel territorio di Villacidro, vi è la miniera di Canale Serci.

In questa località fu trovato un imponente quantitativo di cassiterite, un ossido di stagno utilizzato per la produzione del bronzo.

Nel 1932 la miniera fu concessa alla Società Anonima di Monte Mannu che iniziò a scavare lungo i filoni San Sisinnio e Madama. In piena autarchia il controllo della miniera passò all'AMMI (Azienda Minerali Metallici Italiani) proprio perché lo stagno era insostituibile in diversi campi dell'industria e la miniera di Canale Serci era la più ricca d'Italia con le sue riserve superiori alle centomila tonnellate.

Nel 1938 venne costruito un impianto di flottazione dove si tentò di trattare il poverissimo materiale estratto. I fanghi sterili rilasciati nel vicino Rio Leni provocarono la protesta degli agricoltori villacidresi contro l'inquinamento del ruscello.

Il problema fu risolto con la costruzione di enormi vasconi. Chiusi i lavori nel 1944 per la guerra in corso e l'isolamento della miniera, nel 1946 il suo destino fu segnato per l'antieconomicità dell'estrazione del minerale.

 

 
<

contatta sardegnaminiere

SMS INVIA